La EPOMAKER Magcore65 Lite per una più ampia personalizzazione ci mette a disposizione un software web based a cui potremo accedere scannerizzando il QR Code presente sul cartoncino presente nel bundle, al pari del manuale digitale, o accedendo direttamente al seguente link https://epomaker.sziton.com/ che vi forniamo per comodità.
Per accedere al software non ci basta che avere la tastiera collegata in una delle tre modalità offerte dalla stessa, collegarsi al sito riportato pocanzi e confermare dopo aver cliccato il tasto + di aggiunta nuovo dispositivo confermare il ‘’pairing’’ o comunque la rilevazione della tastiera.
Accederemo così al software vero e proprio che ci permetterà di modificare ogni principale aspetto della tastiera. Dalle funzioni dei tasti, all’illuminazione alla parte prestazionale dei singoli tasti ovvero al punto di attuazione o alle funzioni avanzate di azioni multiple alla singola pressione di un tasto con le consuete funzioni DKS o SOCD e simili. Interessante come il punto di attuazione non ha step fissi tipo di 50 in 50 o simili ma potrà essere regolare a vostro piacimento anche di un solo 0.01 mm.
La EPOMAKER Magcore65 Lite mette a disposizione anche tre Profili (Input Config, Quick Config e Race Config) con un diverso punto di attuazione dei tasti. In questo modo potremo prediligere una pressione estremamente minima in configurazione Race (0.20 mm) piuttosto che una più classica come la configurazione Input o Quick (1.50 mm).
Potremo gestire anche l’illuminazione RGB e relativi effetti, creare Macro da assegnare successivamente
O gestire le funzioni di Gaming Mode (tasti da disabilitare in gioco per evitare ritorni accidentali al desktop). Infine non manca un tasto di Reset ed un paio per aggiornare il Firmware della tastiera e del ricevitore USB. Al momento della recensione la versione del firmware 1.43 è l’ultima e abbiamo eseguito l’aggiornamento dalla 1.41.